How to reach Como Lake by public transport

AVVISO IMPORTANTE:

Dal 15 giugno al 14 settembre 2025, la linea ferroviaria tra Lecco e Tirano sarà completamente sospesa. Durante questo periodo, il servizio sarà sostituito da autobus.

Per maggiori dettagli, consultare il Punto 1. Treni.

In fondo alla pagina sono disponibili i nuovi orari di traghetti e autobus.

Ciao!
Se stai pianificando una vacanza o un viaggio di lavoro sul Lago di Como, potresti chiederti qual è il modo migliore per arrivarci e come spostarti una volta sul posto. Avere un’auto può essere utile per raggiungere facilmente qualsiasi angolo del lago e delle zone circostanti, ma non è sempre la soluzione ideale—soprattutto se non ti senti a tuo agio a guidare su strade italiane strette e tortuose, oppure se viaggi in alta stagione, quando trovare parcheggio può essere molto difficile.

Fortunatamente, le città e i paesi del Lago di Como sono raggiungibili con i mezzi pubblici. In questa guida troverai informazioni utili su come organizzare il tuo itinerario e dove acquistare i biglietti.

Conoscere la geografia del Lago di Como

Prima di tutto, è bene sapere che il Lago di Como è piuttosto grande, quindi la scelta del mezzo di trasporto dipende molto dalla zona in cui desideri andare. Il lago ha due rami principali: il ramo di Lecco e quello di Como.

  • Il ramo di Como è noto per il suo carattere lussuoso e per la presenza di numerose ville private. La città di Como è facilmente raggiungibile in treno da Milano o da Lugano (Svizzera), ma per proseguire verso nord lungo il lago dovrai utilizzare autobus o battelli, poiché la linea ferroviaria non copre questa parte.

  • Il ramo di Lecco, invece, è molto più comodo per chi viaggia con i mezzi pubblici. Una linea ferroviaria parte da Milano, attraversa tutte le località del ramo orientale del lago da Lecco fino a Colico, e prosegue verso Sondrio, nella Valtellina. La città di Lecco è inoltre collegata da un treno diretto da Bergamo, il che la rende una scelta conveniente per chi arriva all’aeroporto di Bergamo (Orio al Serio).

Le località montane attorno al lago sono raggiungibili solo in autobus.

Nota bene: in Italia non esiste Uber! I tassisti italiani hanno protestato a lungo contro Uber, sostenendo che sottraeva loro il lavoro—e alla fine hanno vinto.

Purtroppo, nella zona del Lago di Como non ci sono molti taxi disponibili, e pochi tassisti parlano inglese.
Quindi, se hai intenzione di utilizzare un taxi durante il tuo soggiorno, ti consigliamo di cercare in anticipo i numeri di telefono dei taxi nella città o nel paese che visiterai.

1. Treni

Dal 15 giugno al 14 settembre 2025, la linea ferroviaria tra Lecco e Tirano sarà completamente sospesa a causa di importanti lavori di potenziamento infrastrutturale in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.

Durante questo periodo, tutti i treni tra Lecco e Tirano e tra Colico e Chiavenna saranno sostituiti da autobus, con conseguenti importanti variazioni del traffico ferroviario nella zona della Valtellina e nell’Alto Lago.


Servizi sostitutivi

    • R13: Lecco-Colico | ogni 15’ dalle 05:40 alle 21:00
    • (Ferma a: Abbadia L., Mandello del L., Olcio, Lierna, Fiumelatte, Varenna-Esino, Bellano-Tartavalle Terme, Dervio, Dorio e Piona)
  •  
    • R13: Lecco-Varenna | ogni 60’ dalle 09:00 alle 17:00 in coincidenza con il treno Milano – Lecco
    • (Ferma a: Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Olcio, Lierna, Fiumelatte)
  •  
    • R13: Colico-Sondrio | come da tabella (Ferma a: Delebio, Cosio-Traona, Morbegno, Talamona, Ardenno-Masino, S.Pietro Berbenno e Castione Andevenno)

Per favore notate bene:

    • I trasbordi tra treni e autobus possono comportare lunghe attese, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza.
    • Le biciclette non sono ammesse sugli autobus sostitutivi.
    • Gli orari degli autobus potrebbero variare in base alle condizioni del traffico stradale.

Per orari dettagliati, tabelle aggiornate e ubicazione delle fermate degli autobus, si prega di consultare: https://www.tplcomoleccovarese.it/atpcolc/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/153

Sul Lago di Como, la linea ferroviaria esiste solo sul ramo di Lecco. La città di Como è raggiungibile in treno da Milano, ma da lì il treno prosegue verso la Svizzera, non risale il lago. Lecco è ben collegata a Milano, Bergamo e ai paesi lungo la sponda del lago fino alla sua parte più alta.

I biglietti possono essere acquistati su trenord.it o nelle stazioni ferroviarie.

Se prevedi di viaggiare molto attorno al lago o in Lombardia in generale, puoi acquistare un pass speciale chiamato “io Viaggio Ovunque in Lombardia”. Questo pass è valido su treni regionali, autobus, metropolitana di Milano e alcune funivie pubbliche che portano alle località montane abitate. I prezzi sono i seguenti:

  • 1 giorno: €16,50

  • 2 giorni: €27

  • 3 giorni: €32,50

  • 7 giorni: €43,50

Il pass può essere acquistato in qualsiasi stazione ferroviaria.

I bambini fino a 14 anni viaggiano gratuitamente se accompagnati da un familiare! Per usufruire di questa agevolazione, è necessario compilare il modulo “io viaggio in famiglia”.

2. Traghetto

Le barche non sono solo un mezzo di trasporto pubblico, ma anche un modo piacevole per trascorrere del tempo sul lago: un’avventura a sé stante! La maggior parte delle città e dei paesi del Lago di Como è collegata da un servizio pubblico di battelli. Un servizio di traghetti collega inoltre i principali centri (Varenna, Menaggio, Bellagio).
Tieni presente che il servizio dei battelli è ridotto durante il periodo invernale, quindi è sempre consigliabile consultare gli orari aggiornati.

Puoi controllare orari e tariffe e acquistare i biglietti su https://www.navigazionelaghi.it/. È inoltre possibile acquistare un pass giornaliero valido per utilizzare tutti i battelli nel giorno selezionato.

3. Autobus

Molti autobus circolano intorno al lago e nelle aree limitrofe. Ti consigliamo di controllare sempre gli orari in anticipo, perché alcuni autobus passano solo poche volte al giorno!
Consigliamo di utilizzare l’app Moovit per verificare gli orari in tempo reale.

I biglietti possono essere acquistati a bordo (di solito a un prezzo leggermente più alto), nelle edicole o nelle tabaccherie.
Se possiedi il pass “io Viaggio Ovunque in Lombardia” (vedi sezione treni), puoi utilizzare tutti gli autobus senza limiti.

Arrivare dall’Aeroporto

A. Dall’Aeroporto di Bergamo

Dall’aeroporto di Bergamo puoi raggiungere facilmente Lecco:

  • Prendi l’autobus n. 1 dall’aeroporto alla stazione ferroviaria di Bergamo – circa 30 minuti

  • Da Bergamo prendi il treno per Lecco (nota: l’ultimo treno parte alle 21:08) – circa 40 minuti

Se hai un po’ di tempo a disposizione e non hai bagagli pesanti, ti consigliamo di visitare la parte alta di Bergamo, chiamata Bergamo Alta! È il centro storico situato in collina, davvero meritevole di una visita. Puoi raggiungerla con una funicolare; in questo caso, scendi dall’autobus alla fermata Bergamo Bassa.


Da Lecco puoi raggiungere:

  • Tutte le città sullo stesso lato del lago e la Valtellina in treno

  • La valle della Valsassina con l’autobus D35

  • I paesi circostanti con autobus (controlla l’app Moovit)


Se devi andare sul ramo di Como:

  • Prendi l’autobus n. 1 dall’aeroporto alla stazione ferroviaria di Bergamo – circa 30 minuti

  • Prendi un treno per Monza – circa 30 minuti, oppure un autobus diretto dall’aeroporto a Monza

  • Da Monza prendi un treno per Como

Da Como città puoi spostarti con autobus o battello per raggiungere gli altri paesi sullo stesso lato del lago.

B. Dall’Aeroporto di Linate

Dall’aeroporto di Linate puoi raggiungere le stazioni ferroviarie di Milano con la metro (è una linea nuova e ancora non è ben collegata con le altre linee della metropolitana) e con gli autobus cittadini, oppure con una navetta diretta (più costosa ma più veloce).

I treni veloci per i paesi del ramo di Lecco partono dalla stazione di Milano Centrale, mentre i treni per Como partono dalla stazione di Milano Cadorna.

Per proseguire il viaggio, consulta le sezioni precedenti.

C. Dall’Aeroporto di Malpensa

Dall’aeroporto di Milano Malpensa ci sono treni e autobus diretti verso le principali stazioni ferroviarie. I treni veloci per i paesi del ramo di Lecco partono dalla stazione di Milano Centrale, mentre i treni per Como partono dalla stazione di Milano Cadorna. Per proseguire il viaggio, consulta le sezioni precedenti.

Negli aeroporti si trovano facilmente anche i taxi, ma tieni presente che il servizio taxi è piuttosto costoso e raggiungere il Lago di Como dagli aeroporti può costare indicativamente tra i 120 e i 200 euro, a seconda dell’aeroporto di partenza e della destinazione finale.

Se hai bisogno di informazioni più specifiche su come raggiungere determinate località, non esitare a chiedere nei commenti: saremo felici di aiutarti!

4. Car Sharing

E-VAI è il servizio di mobilità smart e sostenibile che ti offre un modo comodo, ecologico e all’avanguardia per esplorare il Lago di Como direttamente dagli aeroporti di Milano Malpensa, Linate e Bergamo.

Con la sua flotta di veicoli, E-VAI ti propone un’opzione conveniente per proseguire il viaggio in modo sostenibile.

Dal 15 giugno al 30 settembre, inserendo il codice promozionale Nativoo20, riceverai uno sconto del 20% sulle tariffe di noleggio.

Homepage

Ecco la mappa di tutti i parcheggi disponibili:

E-VAI Point

5. Varenna Shuttle

Da quest’anno è operativo un servizio autobus privato sulla tratta Varenna-Milano Centrale con i seguenti orari:

  • dalla Stazione di Varenna partenza ore  8.30 e 14.15
  • dalla Stazione di Milano Centrale partenza ore 11.00 e 16.15

Varennaexpress Shuttle Bus

 

 

SOPRA DI ME / LA GRIGNA 14 GIUGNO – 2 AGOSTO

FESTIVAL DI MUSICA E TEATRO ALL’OMBRA DELLE GRIGNE Siamo orgogliosi partner di questa iniziativa, che porterà musica e teatro nei rifugi della Valsassina. Scoprite il programma completo all’indirizzo https://www.sopradimelagrigna.it/ Le voci che quest’anno accompagneranno Sopra di me / La Grigna porteranno nei rifugi lecchesi atmosfere e storie che nascono altrove, dove

Read More »

DaCarozzi: Festa di inizio Estate 7-8 Giugno 2025

Sabato 7 e 8 Domenica Giugno non perdere l’inaugurazione di tutti gli eventi “Estate 2024” del bistrot Da Carozzi… la Festa di Inizio Estate è alle porte! Un intero weekend all’insegna del divertimento con specialità locali e tanti amici tra le maestose montagne della Valsassina, per accogliere la calda stagione con

Read More »

Cantine Aperte 24-25 Maggio 2025

Il 24 e 25 maggio torna Cantine Aperte, con un’edizione completamente rinnovata.Per la prima volta, lo storico appuntamento non si limiterà alla tradizionale accoglienza: diventerà un momento strategico in cui le cantine socie lanceranno nuove esperienze di ospitalità pensate per il futuro.Una vera e propria vetrina nazionale, dove ogni cantina presenterà in

Read More »