Chiave di Volta
Varenna
Chiave di Volta
Varenna
Chiave di Volta
Varenna

Welcome!

Benvenuti nella nostra Guest House Chiave di Volta, luogo ideale per chi desidera soggiornare nel cuore di Varenna, a 10 metri dalla piazzetta più iconica sul lago e punto di arrivo della famosa Passeggiata degli Innamorati.  Siamo felici di ospitarvi e ci auguriamo che il vostro soggiorno sia piacevole e rilassante. Questa pagina è stata pensata per fornirvi tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio la vostra esperienza, nel rispetto della casa e delle regole della nostra community Nativoo. Troverete istruzioni per check-in e check-out, gestione di piccole emergenze, utilizzo dei servizi della struttura, parcheggi, e informazioni su come muovervi o vivere il territorio.

La Guest House si trova nel cuore di Varenna, nella Contrada dei Cavalli al numero civico n. 3. L’edificio, di origine medievale testimoniata dalla splendida cantina ad arcate di pietra e visitabile su richiesta, si sviluppa su due piani: al piano terra si trovano l’ampia zona per colazioni e una delle tre camere con bagno; il primo piano si sviluppa con altre due camere, ed un terrazzino tra i tetti di Varenna con piacevole vista diretta sul lago.

Entra nella nostra casa con un tour virtuale!

Ogni camera è dotata di bagno privato, di aria condizionata, e di televisione a schermo piatto. Nel locale dedicato alle colazioni potrete trovare un ampio frigorifero, la macchina del caffè, fornelli e forno nel caso in cui desideriate preparare qualcosa di veloce.

Il terrazzo al primo piano è diviso in due zone; la parte a destra riservata alla camera Germano, che ha un uscita con portafinestra, ed una parte accessibile dalle scale interne ed utilizzabile dagli ospiti di Rondine e Airone.

L’ingresso della Guest house è da una contrada tipica del centro di Varenna. E’ un grande portone verde di legno, riconoscibile perchè sulla destra si trova una cassetta delle lettere con la scritta Chiave di Volta. Il portone non è chiuso a chiave. Essendo di legno antico, deve essere spinto con forza 🙂

Appena entrati, sulla sinistra, troverete i 3 lucchetti contenenti le chiavi. Aprite il vostro (con il nome della camera che avete prenotato) e recuperate le chiavi per accedere alla Guest House; la porta è sulla destra entrando nel portone.

Vi raccomandiamo di guardare i video nella sezione “Video Istruzioni utili e piccole emergenze” per avere indicazioni chiare su come raggiungere la Guest House. Vi ricordiamo che è proprio nel centro storico!

L’ingresso è previsto dalle ore 16:00 alle ore 20:00. e può essere effettuato sia con check-in fisico (incontro con una persona) sia con self check-in (ritiro delle chiavi da un lock-box).
Vi ricordiamo che prima del vostro arrivo dovremo raccogliere:

  • i dati degli ospiti (obbligatori per legge)
  • la tassa turistica
  • la vostra accettazione delle regole della casa

Tali dati possono essere inseriti utilizzando il web concierge che vi è stato indicato nel messaggio di benvenuto. Se non lo trovate richiedetelo al vostro House Manager!

Nel caso di check-in in persona, dovrete concordare con l’House Manager (vedi Contatti Utili) la finestra temporale di recupero delle chiavi. 

Nel caso di self check-in avrete l’autonomia di scegliere liberamente l’orario di check-in informandoci soltanto a ingresso avvenuto.

E’ possibile effettuare il check-in dopo le 20:00 solo in modalità self check-in; in questo  caso è obbligatorio aver compilato i dati di tutti gli ospiti nel web Concierge.

Nel caso di prenotazioni attraverso canali (ad esempio Airbnb o Booking.com), troverete il link al web concierge nel messaggio di benvenuto che avete ricevuto attraverso il canale. Nel caso di prenotazione diretta, vi preghiamo di richiedere il link del web concierge all’House Manager. 

La camera Rondine si trova al piano terra. Vi si accede direttamente dalla porta che si trova a fianco della cucina.

Comoda per chi desidera evitare una piccola rampa di scale, è dotata di un bagno molto caratteristico, con vasca incastonata all’interno della muratura della struttura.

E’ consentito l’accesso al terrazzino, nella parte comune alla camera Airone.

La camera Airone si trova al primo piano, con ingresso sulla destra rispetto al piccolo corridoio.

Dotata di bagno con doccia, prevede l’utilizzo del terrazzino in condivisione con la camera Rondine.

E’ la camera del primo piano con accesso ad una parte esclusiva del terrazzino. Dotata di bagno con doccia.

Le camere vengono consegnate complete di set di lenzuola e asciugamani per il numero di ospiti dichiarati nella prenotazione. Eventuali set aggiuntivi devono essere richiesti e acquistati a parte.

La casa è preparata con un kit di benvenuto, che comprende ad esempio carta igienica o saponi per i primi giorni; a meno di accordi diversi non è previsto il reintegro del kit.

Dopo la prenotazione invieremo un messaggio di benvenuto, nel quale forniamo un link per accedere al nostro sistema (Octorate) che permette di:

  • effettuare la registrazione degli ospiti on line prima dell’ arrivo. Ricordiamo che la registrazione in questura è un obbligo di legge su tutto il territorio italiano;
  • siglare il contratto di affitto breve previsto dalla normativa italiana.
  • acquistare servizi aggiuntivi facoltativi;

Eventuali richieste di servizio aggiuntivo (ad esempio check-in anticipato, check-out ritardato, lenzuola aggiuntive) devono sempre essere accettate in forma scritta da parte nostra, ed in ogni caso non sono confermati fino a pagamento avvenuto. Vi preghiamo di verificare l’addebito prima dell’arrivo per essere sicuri di ricevere il servizio.

La fee di pulizie include la pulizia iniziale della camera e delle parti comuni della Guest House, le lenzuola e gli asciugamani per il numero di persone indicate nella prenotazione, e la messa a disposizione di un kit iniziale di carta igienica, shampoo e gel doccia. Non prevede pulizie extra come lavaggio di piatti e stoviglie al temine del soggiorno, o la suddivisione in sacchetti di spazzatura non differenziata, che qualora richiesti devono essere pagati a parte.

Altre regole generali:

  • al vostro ingresso vi preghiamo di controllare le dotazioni della casa indicate nell’apposita sezione di questa pagina e/o affisse sulla porta di ingresso. Ad esempio se nelle dotazioni è indicata la presenza di un asciugacapelli e non lo trovate, avvisateci tempestivamente, per evitare che vi possa essere addebitato al termine del soggiorno qualora non sia presente; altro esempio: in casa deve essere presente 1 set di asciugamani per ogni persona dichiarata presente, che sarà il numero che verrà verificato al termine del vostro soggiorno.
  • Vi chiediamo di avvisarci tempestivamente qualora ci sia qualcosa di non funzionante; eventuali rimborsi saranno considerati solo se non saremo riusciti a porre rimedio in un tempo ragionevole, che parte dal momento della segnalazione;
  • Il nostro staff risponde appena possibile durante gli orari diurni (idealmente dalle 9:00 alle 18:00). Vi preghiamo di rispettare anche i nostri tempi di riposo, e di contattarci fuori da questi orari solo in caso di vera emergenza.
  • Gestione della spazzatura: differenziare sempre in sacchetti diversi plastica e lattine, vetro, carta e cartone, misto e compostabile; seguire sempre le indicazioni presenti in casa per la gestione della spazzatura (vedi sezione Gestione spazzatura), e in caso di dubbi non depositare sacchetti fuori dall’appartamento senza prima aver verificato se è il giorno giusto ed il luogo giusto.
  • Uso del riscaldamento o condizionatore: non tenere acceso riscaldamento o raffreddamento se non siete in casa; non tenere aperte finestre e porte con attivo riscaldamento o raffreddamento; non superare la temperatura di 21 gradi durante il riscaldamento; non scendere sotto i 19 gradi durante il raffrescamento. 

Principali dotazioni delle camere funzionanti per le quali è necessario un controllo preventivo e che saranno controllate durante il check-out:

  • Televisione con Telecomando
  • Telecomando per condizionatore
  • 2 cuscini
  • Asciugacapelli
  • Dispenser saponi

In caso di self check-in chiediamo agli ospiti di controllare le dotazioni al loro arrivo e di segnalare tempestivamente all’House Manager eventuali mancanze.

Come raggiungere la casa:

Il vostro House Manager sarà a disposizione durante il soggiorno. Vi preghiamo di contattarlo preferibilmente via Whatsapp o attraverso il canale di prenotazione, o via telefono per emergenze.  Dalle ore 13:00 alle 14:00 e dalle 18:00 alle ore 8:00 del mattino vi preghiamo di contattarlo solo il caso di reale emergenza (ad esempio rischio per le persone o grave problematica emersa improvvisamente).

Potrete continuare a rimanere in contatto con noi attraverso questi canali:

  • sito web www.nativoo.it, attraverso il quale potrete prenotare le location della nostra tribù
  • canale Instagram @nativoo_experience, dove troverete alcune idee sulle esperienze da poter organizzare 
  • Canale whatsapp, grazie al quale potrete ricevere offerte e promozioni, e rimanere informati sui principali eventi del nostro territorio

Contenuto della fisarmonica

Domande frequenti

WIFI:

● Nome:EOLO_030381 

● Password: TmwkLVVKv

Il parcheggio a Varenna non è semplicissimo. Consigliamo di verificare il parcheggio multipiano di Via Polvani.  che è vicino a Piazza San Giorgio; da lì seguire le indicazioni del video “Da Piazza San Giorgio“.

In alternativa consigliamo di visitare il sito dedicato ai parcheggi a Varenna.

 

L’appartamento può essere raggiunto utilizzando un servizio di Taxi.

Abbiamo raccolto alcuni numeri dei taxi che hanno utilizzato i nostri ospiti:

  • TAXI VARENNA: +39 349 673 0940 (Donicar)
  • TAXI BELLANO: +39 334 325 0829 (Rusconi)
  • TAXI DERVIO: +39 3488744908 (Rusconi)
  • TAXI LECCO: +39 3313756835 (Danilo)
  • TAXI BARZIO: +39 3473399066 (Sara)

Le chiavi si trovano in  uno dei locker agganciato all’interno del portone verde. Il locker ha questo aspetto:

 

Al termine del soggiorno vi preghiamo di verificare le regole di checkout, chiudere la camera, la porta di ingresso alle zone comuni e depositare le chiavi nel lucchetto, avendo cura di ruotare i numeri dopo aver chiuso il lucchetto in modo da non permetterne l’apertura se non si inserisce il codice corretto.

Vi preghiamo di differenziare fin dall’inizio del vostro soggiorno la spazzatura, utilizzando i contenitori che si trovano all’inizio delle scale interne o sotto il lavello.

 

Il Riscaldamento è erogato da una caldaia centrale che serve tutta la Guest House. L’accensione dell’unità centrale segue le regole imposte dalla legge italiana. Varenna è in Zona Climatica E, che prevede che il riscaldamento possa essere acceso dal 15 ottobre al 15 aprile, per un massimo di 14 ore. Secondo le disposizioni di legge nazionali e quelle dettate dall’OMS (l’organizzazione mondiale della sanità) la temperatura ideale da tenere in casa deve essere intorno ai 20° C, con un’oscillazione di massimo 2° in eccesso o in difetto, per cui significa che deve aggirarsi tra i 18° e i 22° C. 

Ogni camera è dotata di termostato autonomo:

Questo termostato permette di impostare semplicemente la temperatura all’interno della stanza quando la caldaia è accesa. Nei periodi in cui la caldaia centrale non è accesa per rispetto dei termini di legge, è possibile utilizzare i condizionatori impostati su riscaldamento. In ogni camera c’è un condizionatore e relativo telecomando.

Il raffrescamento può essere utilizzato durante tutto l’anno, ed è governato da un telecomando presente in ogni camera.

Gli animali domestici in questa casa sono accettati su richiesta, alle seguenti condizioni:

  • accettato un unico animale di dimensione non superiore ai 10kg e abituato a stare in casa
  • aver pagato il servizio extra di 5€/giorno
  • vietato far salire gli animali su arredi in genere (ad esempio letti e/o divani)
  • vietato lasciare l’animale da solo in casa
  • ogni danno deve essere tempestivamente comunicato, anche durante il soggiorno (ad esempio graffi su porte o divani, pipì su arredi,…).

Varenna a partire da Novembre 2024 prevede il pagamento di una tassa turistica pari a 3€/persona/notte.

Il regolamento potrebbe cambiare, per cui per sicurezza conviene far riferimento al sito del Comune: https://varenna.imposta-soggiorno.it/

In Italia vige l’obbligo di segnalazione alla questura degli ospiti delle strutture extra-alberghiere. L’House Manager ha il compito di raccogliere e verificare i dati degli ospiti e di comunicarli alla questura entro 24h per soggiorni superiori alla giornata ed immediatamente per soggiorni inferiori alle 24h.

Il mancato invio dei dati nei tempi previsti dalla legge è reato penale.

La normativa italiana prevede che per gli affitti brevi (cioè fino a 29 notti) non sia necessario depositare un contratto di affitto; ciò nonostante per maggior tutela e chiarezza fra le parti Nativoo chiede la sottoscrizione di un insieme di regole della casa che chiariscono obblighi e diritti delle parti.

Circa 24h prima del check-out Nativoo invierà un messaggio contenente informazioni utili per gestire al meglio il rilascio dell’immobile. 
Queste regole possono essere visionate a questo link: www.nativoo.it/check-out

 

Pensando di farvi cosa gradita abbiamo creato una pagina dedicata ai ristoranti attorno alle case che gestiamo. Trovate tutti i nostri suggerimenti QUI

A Varenna si trovano numerosi piccoli negozietti molto carini. Noi sarete nel cuore del centro storico. E’ sufficiente muoversi di poche decine di metri per trovare ogni tipo di negozio.

Vi suggeriamo di prendere in considerazione, in ordine sparso:

  • Sentiero del Viandante (trekking)
  • Orrido di Bellano
  • Passeggiata degli innamorati a Varenna
  • Villa Monastero e i suoi giardini
  • Ferrata della galleria di Morcate
  • Lierna con le sue splendide spiagge
  • gita in battello da Varenna

Da non sottovalutare, se avrete tempo, la visita alla Valsassina, raggiungibile in auto e capace di offrire esperienze uniche come escursioni, e-bike, ferrate, equitazione, e viste mozzafiato sul lago come quella della famosa panchina rossa del Giumello.

Per raggiungere Contrada dei Cavalli a Varenna puoi utilizzare vari mezzi di trasporto:

  1. In auto: È uno dei modi più comodi, specialmente se parti da Lecco o altre località circostanti. Segui la SP72 da Lecco verso Varenna .

  2. In treno: Puoi prendere un treno dalla stazione di Lecco fino a Varenna-Esino. La stazione di Varenna-Esino si trova a circa 800 metri dalla Guest House 

  • 112Numero unico di emergenza europeo: per qualsiasi emergenza (polizia, carabinieri, vigili del fuoco, ambulanza).
  • 113Polizia di Stato: per segnalare situazioni di pericolo o richiedere l’intervento della polizia.
  • 115Vigili del Fuoco: per segnalare incendi, emergenze legate a crolli, o altri pericoli.
  • 118Emergenza Sanitaria: per chiamare un’ambulanza o richiedere assistenza medica urgente.
  • 1515Corpo Forestale dello Stato: per emergenze legate a incendi boschivi o altre problematiche ambientali.

Il tuo House Manager

Sergio

Rimaniamo in contatto!

Vuoi ricevere informazioni sulle offerte Nativoo?