Giardino Segreto
Pratubuscante - LUNA
Giardino Segreto
Pratubuscante - LUNA
Giardino Segreto
Pratubuscante - LUNA

Benvenuti nel Giardino Segreto 🌙🌿

Benvenuti nel nostro piccolo complesso rustico immerso nella natura.
Se avete scelto di soggiornare qui, siamo certi che apprezzerete il canto degli uccellini in giardino e non vi disturberà qualche piccolo insetto che potrebbe entrare in casa 😉. Vi chiediamo di rispettare la natura che vi circonda e di essere gentili e discreti nei confronti degli altri ospiti (ci sono solo tre appartamenti, ognuno con un massimo di due persone). L’area parcheggio è condivisa, ma ogni appartamento dispone di uno spazio esterno dedicato.

Indirizzo: Via Pratobuscante, Barzio
⚠️ Attenzione: non c’è un numero civico, quindi vi invitiamo a guardare con attenzione il video qui sotto per capire come raggiungere la casa.

📍 Posizione esatta dell’ingresso:
https://maps.app.goo.gl/kVMwLpX7cK7ficei9

🎥 Video per raggiungere la casa:
https://youtu.be/ubY5kapR3WI?si=BM3WqNvA5qyEDPJ5

Le chiavi sono riposte in un box con combinazione, fissato al cancello carrabile.
Riceverai il codice del lucchetto il giorno del check-in, dopo aver completato la registrazione.

Salvo accordi diversi, ti chiediamo di lasciare le chiavi nel lucchetto al momento del check-out, esattamente come le hai trovate all’arrivo.

La casa è volutamente senza internet e TV, perché crediamo che soggiornare immersi nella natura sia più piacevole senza le distrazioni della tecnologia 😉.
Tuttavia, capiamo che potresti avere bisogno del Wi-Fi per vari motivi. Possiamo fornirti un router portatile con un piccolo supplemento (di solito 3 euro al giorno per i soggiorni brevi, con sconti per quelli più lunghi).
Facci sapere se ti serve!

Abbiamo riservato una parte del giardino per il parcheggio.
Quando arrivate dalla strada principale, vedrete un cancello di fronte a voi: apritelo e parcheggiate sul lato destro, sull’erba.
Vi chiediamo di fare attenzione quando guidate sull’erba, soprattutto in caso di pioggia.

Vi preghiamo di parcheggiare vicino al cancello e di non proseguire con l’auto fino alla casa.
Vorremmo mantenere il giardino come spazio dedicato al relax nella natura ed evitare di avere auto davanti alle finestre o lasciare segni delle ruote sull’erba. 😊

 

La raccolta dei rifiuti avviene dalla strada in giorni specifici.
Per i soggiorni brevi, vi chiediamo semplicemente di lasciare i rifiuti in casa o sotto il portico.
In caso di soggiorni più lunghi, potete consultare il calendario comunale al seguente link per sapere in quali giorni esporre i rifiuti fuori dal cancello:
👉 Calendario raccolta Barzio 2025

Vi chiediamo gentilmente di separare correttamente i rifiuti e di conservarli in sacchetti o contenitori distinti.

Ecco come differenziare i rifiuti:

  • ♻️ Plastica e lattine → contenitore con sacco viola

  • 📄 Carta e cartone

  • 🍾 Vetro

  • 🍎 Umido → solo in sacchetti biodegradabili

  • 🗑️ Indifferenziato → contenitore con sacco trasparente

La casa è dotata di un boiler per l’acqua calda.
Attenzione: non è molto grande e ha bisogno di un po’ di tempo per riscaldare l’acqua. Se desiderate fare due docce di fila, vi consigliamo di non sprecare troppa acqua, così da permettere a tutti di avere acqua calda. 😊

Se l’acqua calda non arriva, controllate che il boiler sia acceso: quando è in funzione, si accende una piccola spia luminosa.
Per accendere o spegnere il boiler, utilizzate l’interruttore che si trova sul muro del bagno.

Se prima c’era acqua calda e poi è finita improvvisamente, è molto probabile che il boiler abbia semplicemente esaurito l’acqua calda e abbia bisogno di un po’ di tempo per riscaldarne di nuova.

Il riscaldamento non è presente, motivo per cui la casa non viene affittata nei mesi più freddi.
Nei periodi di transizione (maggio-settembre-ottobre) forniamo stufette elettriche per riscaldare l’ambiente.

Se la corrente non funziona, la prima cosa da controllare è l’interruttore interno, che si trova accanto alla porta d’ingresso.
Assicuratevi che sia alzato (in posizione “su”).
Se è già in su ma la corrente continua a non funzionare, sarà necessario controllare l’interruttore generale.

L’interruttore generale si trova nella casa di fronte, dove si trovano anche gli appartamenti Girasole e Fieno.
Per raggiungerlo, attraversate la corda che separa i giardini: sulla destra della scala esterna vedrete delle porte di metallo.
Gli interruttori si trovano all’interno.
Se uno di essi è abbassato, alzatelo per riattivare la corrente.

La casa è raggiungibile da Lecco con l’autobus D135.
Si prega di notare che gli orari sono abbastanza limitati e non ci sono corse dopo le ore 19.
Potete consultare gli orari aggiornati a questo link:
🔗 https://www.leccotrasporti.it/orari-stampabili-in-vigore/

⚠️ Attenzione! L’autobus D135 segue percorsi diversi a seconda della corsa, quindi è importante controllare in quale fermata si ferma ogni specifico autobus.

📍 La fermata “Pasturo Comunità Montana” si trova a circa 700 metri dalla casa, ma non è sempre attiva.
Puoi visualizzarla su Google Maps qui:
🔗 https://maps.app.goo.gl/wo4eV1nrD357dGpq6

🚶‍♀️ In alternativa, consigliamo la fermata “Pasturo Bivio”, dove gli autobus si fermano più frequentemente.
Da lì si raggiunge la casa con una passeggiata di circa 15-20 minuti in piano.
🔗 https://maps.app.goo.gl/YBFdS4dPD7a2hm8t8

Pagina dedicata per i trasporti pubblici in zona: https://nativoo.it/home/how-to-reach-como-lake-by-public-transport/

 

Dal 15 giugno al 14 settembre 2025, la linea ferroviaria tra Lecco e Tirano sarà completamente sospesa a causa di importanti lavori di potenziamento infrastrutturale in preparazione delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.

⚠️ Attenzione! Possibili lunghi tempi di attesa per i collegamenti tra treni e autobus.

Durante questo periodo, tutti i treni tra Lecco e Tirano e tra Colico e Chiavenna saranno sostituiti da autobus, con conseguenti modifiche significative alla circolazione ferroviaria nella zona della Valtellina e dell’Alto Lago.

Servizi sostitutivi previsti

R13: Lecco–Colico | ogni 15 minuti dalle 05:40 alle 21:00
Fermate: Abbadia L., Mandello del L., Olcio, Lierna, Fiumelatte, Varenna-Esino, Bellano-Tartavalle Terme, Dervio, Dorio e Piona

R13: Lecco–Varenna | ogni 60 minuti dalle 09:00 alle 17:00 in coincidenza con il treno Milano–Lecco
Fermate: Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Olcio, Lierna, Fiumelatte

R13: Colico–Sondrio | secondo l’orario ferroviario
Fermate: Delebio, Cosio-Traona, Morbegno, Talamona, Ardenno-Masino, S. Pietro Berbenno e Castione Andevenno

Note importanti:

  • I collegamenti tra treni e autobus potrebbero comportare lunghi tempi di attesa, soprattutto nelle ore di punta.

  • Le biciclette non sono ammesse sugli autobus sostitutivi.

  • Gli orari degli autobus potrebbero subire variazioni in base alle condizioni del traffico stradale.

Per orari dettagliati, aggiornamenti e ubicazioni delle fermate, consultare il sito:
🔗 tplcomoleccovarese.it – Servizi aggiuntivi

Siete fortunati: la casa si trova proprio sulla ciclabile della Valsassina, una bellissima pista che collega comodamente vari paesi della valle!
La potete percorrere a piedi o in bici, e lungo il tragitto potete raggiungere:

  • 🐄 Agriturismo Prato Buscante – circa 800 m

  • 🧀 Formaggeria Carozzi – circa 1,5 km

  • 💦 Cascata Sprizzottolo con tavolo picnic – circa 3 km

…e proseguendo troverete tanti altri posti suggestivi!

⚠️ Nota importante: è in corso la costruzione del tratto verso Barzio, ma non è ancora completato. Attualmente la pista termina in mezzo di nulla.
Si può comunque proseguire a piedi nel bosco per arrivare a Barzio, ma non è un sentiero ben tenuto.
Per altre opzioni per raggiungere Barzio, vedi la sezione “Come raggiungere Barzio a piedi”.

🚲 Noleggio bici
Il punto noleggio più vicino raggiungibile a piedi è Formaggeria Carozzi, a circa 1,5 km dalla casa.
Altri punti noleggio si trovano a Barzio e Maggio.
Se andate a Barzio, vi consigliamo Marrocco Sport, dove abbiamo una convenzione per ottenere uno sconto del 10%! 😉

Barzio si trova a circa 30 minuti a piedi da Pratobuscante. Tuttavia, le stradine non sono sempre ben segnalate sulle mappe.
Per evitare di salire a piedi lungo la strada provinciale, vi consigliamo questi percorsi alternativi:

1. Strada panoramica dal Pratobuscante a Barzio

Un percorso semplice, con pendenza moderata e belle viste panoramiche.

  • Seguite Via Pratobuscante in direzione Comunità Montana (la strada carrabile, non la ciclabile)

  • Proseguite fino ad arrivare a Via Moglia

  • Fate pochi passi su Via Moglia e girate a destra in questo punto: 👉 link su Google Maps

  • Continuate a salire: la strada è unica e difficile sbagliare
    Arriverete direttamente a Barzio, immersi nel verde e lontani dal traffico.

2. Sentiero nel bosco (rapido ma ripido)

È il percorso più diretto e veloce, ma anche il più ripido.
Come raggiungerlo:

  • Seguite la ciclabile in direzione Barzio

  • Superate la strada principale tramite il tunnel ciclabile

  • Continuate sulla ciclabile per altri 50 metri

  • Alla vostra destra, troverete un piccolo ponte che attraversa un ruscello (più o meno qui https://maps.app.goo.gl/nSYyKhDKpwHtddCN7)

  • Attraversatelo: l’inizio del sentiero si trova subito dopo
    Questo sentiero porta alla zona Noccoli di Cremeno, da cui si raggiunge facilmente Barzio.

3. Sentiero attraverso il villaggio di Capannine

Un percorso ampio e immerso nel verde, che conduce al villaggio di Capannine e poi si biforca verso Cremeno o Maggio.
Come raggiungerlo:

  • Uscite sulla strada provinciale 64

  • Svoltate a destra, verso la strada principale della valle

  • Dopo circa 200 metri, troverete Via Pioverna sulla sinistra (qui https://maps.app.goo.gl/5shdGt6PF9iYJ4Ck8)

  • Seguite Via Pioverna fino al villaggio Capannine

  • Da lì, due sentieri vi porteranno a Maggio o a Cremeno

Valsassina è piena di produttori locali, dove potete trovare una varietà di prodotti alimentari di alta qualità a prezzi molto onesti. Vi consigliamo di provare a comprare il cibo nei piccoli negozi specializzati del luogo. Alcuni posti in vicinanze:

  • Il Frutteto della Valsassina (3 minuti a piedi) – una fattoria locale con frutta e verdura di stagione. Hanno anche ottime marmellate e succhi! Portate contanti 😉

  • Agriturismo Prato Buscante (10 minuti a piedi) – un agriturismo dove producono e vendono formaggi eccellenti, salumi stagionati e latte fresco. Potete anche venire per colazione, pranzo e cena. Posto semplice con prezzi molto onesti!

  • Carozzi (20 minuti a piedi) – produttore di formaggi con un’ampia varietà di formaggi, yogurt fresco, salumi stagionati e prodotti essenziali. Più caro del posto precedente, ma con più scelta. Bel posto per colazione e aperitivo!

  • Agriturismo Cascina Coldognetta (10 minuti a piedi in salita) – agriturismo di alta qualità dove vendono anche prodotti locali come miele, marmellate, oli essenziali e liquori. Offrono anche servizio ristorante. È un posto più sofisticato con cucina di alta qualità, ma con prezzi più elevati.

🚗 A Barzio, Cremeno e Pasturo (5-10 minuti in auto):

  • Valmarket di Pasturo
    Supermercato comodo, raggiungibile in circa 20-25 minuti a piedi o 5 minuti in auto.

  • Invernizzi & Rota (Pasturo)
    Piccola formaggeria nascosta nel paese di Pasturo, dove producono formaggi e salumi di altissima qualità.

  • Rigamonti (Barzio)
    Macelleria con carne di altissima qualità, formaggi, pane, vino e altri generi alimentari.

  • Panificio via Manzoni, 10 (Barzio)
    Ottimo pane fresco ogni giorno.

  • La Baita (Barzio)
    Gastronomia con piatti pronti da asporto e qualche prodotto alimentare.

  • Pasticceria Passoni (Barzio)
    Pasticceria con brioches, macaron e torte deliziose!

  • Gelateria Mister Pepi (Barzio)
    Gelato artigianale e dolci fatti in casa.

  • Alva (Colli di Balisio, 5 minuti in auto verso Lecco)
    Ottimi salami, bresaola, formaggi e una varietà di prodotti locali! Dispone anche di un’ampia area picnic, perfetta per fermarsi a mangiare.

  • Pensa alla frutta (Introbio)
    Negozio di frutta e verdura con prezzi uniformi e convenienti. Potete mettere tutto quello che volete nella stessa borsa o cassetta.

MERCATO STRADALE:
A Barzio potete trovare un mercato ogni venerdì mattina nel parcheggio dietro la pasticceria Passoni. Qui potete comprare cibo locale, frutta e verdura fresche, pesce e tante cose varie, dai vestiti ai dispositivi elettronici.

Ci sono alcuni agriturismi raggiungibili a piedi dalla casa:

  • Agriturismo Prato Buscante (10 minuti a piedi)
    Porzioni abbondanti, prezzi onesti e piatti locali semplici.

  • Cascina Coldognetta (10 minuti a piedi)
    Un posto più sofisticato con cucina di alta qualità. In estate offrono anche pacchetti picnic e dispongono di una piacevole area con tavoli nel bosco.

  • Carozzi (20 minuti a piedi)
    Produttore di formaggi. Scelta limitata, ma di buona qualità!

Nei paesi circostanti ci sono anche ottimi ristoranti.
Abbiamo preparato una pagina dedicata con la nostra selezione dei posti preferiti in Valsassina e sul Lago di Como, così saprete sempre dove andare anche mentre esplorate il territorio:
👉 nativoo.it/home/ristoranti

Inoltre, vi consigliamo di dare un’occhiata a questa pagina con i locali che fanno parte del nostro programma NativooForGood, dedicato a chi lavora con passione e attenzione verso il territorio:
👉 nativoo.it/home/food-drink

⛰️ Escursioni e Montagna

Prato Buscante è immerso nella natura! Potete esplorare i dintorni a piedi (verso Barzio o Cremeno) seguendo la pista ciclopedonale o percorsi nei boschi. In circa 40 minuti a piedi si raggiunge una bella cascata nei pressi di Introbio.


📍 Piani di Bobbio

Ampia area a 1650 m, ideale per trekking in estate e sci in inverno.
Si raggiunge:

  • In funivia da Barzio

  • A piedi (2 ore circa)

In cima: rifugi, aree gioco, sentieri, ferrate.

Percorsi consigliati:

  • Rifugio Lecco → Monte Orscellera – 40 min – facile

  • Sentiero Pequeno – 30 min – facilissimo, con pannelli didattici

  • Rifugio Buzzoni – 60 min – facile

  • Passo del Toro – 90 min – medio

  • Ferrata Minonzio – 2-3h – difficile, con attrezzatura

  • Ferrata Pesciola – 2-3h – molto difficile


📍 Piani d’Artavaggio

Raggiungibili:

  • In funivia da Moggio

  • A piedi (sentieri panoramici)

In zona: vari rifugi, sentieri e punti panoramici.

Percorsi consigliati:

  • Rifugio Nicola – 60 min – facile

  • Monte Sodadura – 30 min dal rifugio – medio

  • Cima di Piazzo – 40 min – facile

👉 Sentiero degli Stradini: collega Bobbio e Artavaggio. Difficoltà media, con tratti attrezzati.


📍 Altri Luoghi per Escursioni

  • Monte Due Mani

  • Val Biandino (da Introbio a piedi o con navetta jeep)

  • Piani Resinelli e il famoso balcone panoramico

  • Grigna e Grignetta (molti rifugi e sentieri)

  • Pian delle Betulle, Alpe Giumello

  • Monte Barro – facile, con vista lago (pagina dedicata https://nativoo.it/home/monte-barro/)

  • San Martino – camminata o ferrata panoramica da Lecco

  • Monte Resegone – la montagna simbolo di Lecco


🧗 Vie Ferrate

La zona vanta 33 ferrate panoramiche, per ogni livello di esperienza.
👉 Scoprile nella pagina dedicata alle ferrate attorno a Lecco


🚴‍♀️ Ciclismo

Noleggio bici (elettriche e tradizionali) disponibile presso:

  • Caseificio Carozzi (raggiungibile a piedi)

  • Barzio, Maggio, Moggio e zona funivia
    👉 Marrocco Sport (Barzio) offre 10% di sconto ai nostri ospiti


🐎 Equitazione

Passeggiate a cavallo disponibili.
📞 Contatta Giulia: +39 349 5261281


⛏️ Miniere di Primaluna

Un’esperienza affascinante per scoprire l’antica attività estrattiva della zona.
ℹ️ Info e visite guidate:
👉 Parco Minerario Cortabbio – Primaluna


🧗‍♀️ EXTREME ACTIVITIES – Attività Adrenaliniche

1. Jungle Raider Park

Percorsi tra gli alberi per grandi e piccoli.
📍 Piano Rancio (sopra Bellagio)
👉 jungleraiderpark.com
🚗 Raggiungibile solo in auto (oppure taxi: +39 366 1532161)


2. Zipline Aerofune

Zipline a 400 metri d’altezza tra Albaredo e Bema.
👉 flyemotion.it


3. Sky Bridge – Ponte nel Cielo

Ponte sospeso a 140 metri tra Campo Tartano e Maggengo.
👉 pontenelcielo.it


4. Parapendio

Volo in tandem dal Monte Cornizzolo con panorama sul lago.
👉 cornizzolo.com
🚌 Raggiungibile anche con bus C40 da Lecco


5. Rafting

Sul fiume Adda in Valtellina – adatto a tutti i livelli.
👉 valtellinariver.it

🏞️ PAESI DEL LAGO DI COMO

Il Lago di Como non ha bisogno di presentazioni: è una delle mete più affascinanti e conosciute al mondo, con paesaggi mozzafiato, borghi pittoreschi e cucina deliziosa. Da Barzio si può facilmente raggiungere la città di Lecco (in 15–20 minuti) o Bellano (in 30–40 minuti), da cui si può proseguire verso le altre località del lago in treno o in battello.

1. Lecco

La seconda città più grande del lago dopo Como. Ben collegata con Milano e Bergamo, offre una passeggiata panoramica lungo lago, un centro storico ricco di negozi e bar, e ottimi ristoranti.

2. Mandello del Lario

Un’incantevole cittadina con un bel lungolago, un grande parco e ottimi ristoranti. Sede storica della Moto Guzzi, ospita anche un museo dedicato alle mitiche motociclette.

3. Varenna

Uno dei borghi più suggestivi del lago, con strette viuzze a gradoni e scorci mozzafiato. Da non perdere Villa Monastero e Villa Cipressi. Molto turistico, soprattutto in estate.

4. Bellagio

La perla del Lago di Como, situata nel punto d’incontro dei tre rami del lago. Raggiungibile in traghetto da Varenna. Imperdibile per chi visita la zona.

5. Bellano

Piccolo borgo con un bellissimo lungolago e sede dell’Orrido di Bellano, gola naturale formata dal fiume Pioverna. Ideale per chi ama la natura, ma senza salire in montagna.

6. Corenno Plinio

Piccolo borgo medievale vicino a Dervio, con appena 16 abitanti! Scalinate scolpite nella roccia, porte antiche e vista lago spettacolare. Poco conosciuto, ma affascinante come Varenna o Bellagio.

7. Abbazia di Piona

Complesso religioso affacciato sul lago nei pressi di Colico. Fondata nel 1138, conserva affreschi antichi e ospita un negozio di prodotti artigianali realizzati dai monaci.


🏖️ AREE BALNEABILI E SPIAGGE

  • Orsa Maggiore (20 min in auto): piccola spiaggia con area libera e area a pagamento. Ristorante e nightclub nelle vicinanze.

  • Abbadia Lariana (25 min): ampia spiaggia con beach volley (ingresso a pagamento).

  • Olcio (30 min): grande spiaggia libera, spesso sede di eventi di ballo insoliti.

  • Acqua Bianca di Lierna (35 min): suggestiva spiaggia sassosa, molto apprezzata dai locali.

  • Spiaggia Moregallo (30 min): area libera con beach volley e piccoli eventi organizzati.


🏄 WATER SPORTS – SPORT ACQUATICI

  • Dervio – Fun Surf Center: windsurf, SUP, hydrofoil, canoe + corsi per adulti e bambini.

  • Dervio – Enjoy Lake Como: esperienze in barca a vela, kayak, paddle, noleggio bici.

  • Gera Lario – Tabo Surf Center: windsurf, kitesurf, e-foil, vela, corsi per ogni età.

🌀 Consiglio: il vento è generalmente più forte nel pomeriggio. Se sei principiante, meglio al mattino.

🏛️ CULTURA E STORIA

1. Miniere Turistiche

  • Miniere di Piani Resinelli: dal 1600, per piombo e zinco.

  • Miniere di Cortabbio (Primaluna): 1000 m di gallerie, per solfato di bario.
    👉 youmines.com

🧤 Scarpe robuste e abiti caldi anche in estate!

2. Planetario di Lecco

Con cupola da 8 metri e riproduzione del cielo visibile in tutto il mondo.
👉 deepspace.it

3. Museo Moto Guzzi – Mandello del Lario

Storia delle motociclette italiane dal 1919 a oggi. A 10 min a piedi dalla stazione.

4. Forte Montecchio Nord – Colico

Forte militare della Prima Guerra Mondiale, perfettamente conservato.
👉 fortemontecchionord.it

5. Castello di Vezio – Varenna

Castello dell’XI secolo con panorama a 360° e spettacoli di falconeria.
👉 castellodivezio.it


🏡 VILLE STORICHE DEL LAGO DI COMO

Le storiche ville del Lago di Como offrono giardini botanici, musei e architetture da sogno.
(Controlla i siti ufficiali per orari e stagionalità)

1. Villa Monastero (Varenna)

Villa-museo con giardini botanici che si estendono lungo il lago.

2. Villa Melzi d’Eril (Bellagio)

Giardini spettacolari sul lago. La villa non è visitabile internamente.

3. Villa Balbianello (Lenno)

Set di Star Wars! Terrazze affacciate sul lago e vista sull’Isola Comacina.

4. Villa Carlotta (Tremezzina)

Giardino monumentale, opere d’arte e museo. Raggiungibile in barca o in auto.

I nostri contatti:

📞 Sergio: +39 340 7050017
📞 Maria: +39 346 5026497

🕘 Orari d’ufficio: 9:00 – 18:00
Per emergenze, siamo disponibili in qualsiasi momento.

email per informazioni: info@nativoo.it

Rimaniamo in contatto!

Vuoi ricevere informazioni sulle offerte Nativoo?